-
Articoli recenti
Segui Fools Journal su FB!
Ultimi tweet
- L’ingresso di Manchester con illusione ottica foolsjournals.wordpress.com/2017/10/17/lin… https://t.co/9CH95uiTuD 3 years ago
- Le incredibili fotografie macro che evidenziano la meraviglia delle piume di pavone: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/09/le-…… twitter.com/i/web/status/9… 3 years ago
- Le illustrazioni che dimostrano come esistano due tipi di persone al mondo. E voi, che tipo siete?Scopritelo qui:… twitter.com/i/web/status/9… 3 years ago
- Essere #gay e arabi: "Ultimo giro al Guapa", il bellissimo libro di Saleem Haddad: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/04/ess… https://t.co/CJoJ8DE11F 3 years ago
- #Fotografia: i colori elletrici delle città asiatiche: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/03/i-c… https://t.co/VA7FOQ9bru 3 years ago
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
- febbraio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
Categorie
Meta
Archivi categoria: architettura
“La Casa Invisibile” che si confonde con la natura
Una casa prefabbricata, rivestita all’esterno di panelli di alluminio specchiati che permettono sia di riflettere la bellezza della natura circostante che di confondersi con l’ambiente senza deturparlo: parliamo della “Casa Invisibile“, progetto di Delugan Meissl Associated Architects, di cui sono stati realizzati … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, design
Contrassegnato architettura, casa a specchi, casa invisibile, Delugan Meissl Associated Architects, design
1 commento
Il parco sopraelevato di Seoul
Lo studio olandese MVRDV sta pianificando di trasformare una sezione abbandonata di un’autostrada di Seoul, in Corea, in un vero e proprio parco sopraelevato: il progetto, chiamato “Seoul Skygarden“, includerà 254 specie di alberi, cespugli, fiori, per dar vita ad … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, design, viaggi
Contrassegnato architecture, architettura, autostrada, corea del sud, design, giardino, mvrdv, parco, seoul, Seoul Skygarden, verde
2 commenti
L’installazione tipografica di Boa Mistura che gioca con la prospettiva
Il collettivo artistico Boa Mistura ha recentemente completato a Logroño, in Spagna, un’installazione tipografica che gioca brillantemente con la prospettiva. L’opera, composta da un gruppo di volumi bianchi posti apparentemente a caso, in realtà compone un famoso verso di una … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design
Contrassegnato boa mistura, Enrique Cabezòn, Logroño, Mírate a través de este poema de agua
Lascia un commento
Viaggio fotografico nell’architettura iraniana
Mohammad Domiri è un giovane fotografo iraniano che ama immortalare la ricchezza e la sontuosità delle architetture del suo paese. Moschee, edifici, palazzi: è un tripudio di mosaici, colori, fantasie e arte allo stato puro. Per conoscere i nomi degli … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, design, fotografia, viaggi
Contrassegnato architettura, colori, fotografia, iran, Mohammad Domiri, mosaici
1 commento
La minimal art di Michele Durazzi
Avevamo già parlato di lui in precedenza, ma non possiamo esimerci dal pubblicare i suoi nuovi lavori: parliamo di Michele Durazzi, artista italiano che spazia dalla fotografia alla grafica, dal design all’architettura, e produce una serie di scatti minimal assolutamente … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, design, fotografia
Contrassegnato 3d, architettura, design, fotografia, grafica, Michele Durazzi, minimalismo
Lascia un commento
Le installazioni metafisiche di James Turrell
James Turrell è un artista americano che, attraverso le sue installazioni, esplora il potere della luce e dello spazio sulla sensorialità delle persone. Attraverso percorsi composti da un mix di luci naturali, materiali traslucidi e architetture geometriche, i suoi lavori … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte
Contrassegnato architettura, arte, installazioni, James Turrell, light, space
1 commento
Le palette di colori ispirate a New York!
Influenzato e ispirato dalle strade di New York, l’architetto e art director Andrew C. Bly ha realizzato un progetto grafico e fotografico – dal titolo “Color Me NYC” – in cui abbina l’architettura urbana della metropoli ad una palette di colori … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design, fotografia
Contrassegnato Andrew C. Bly, architettura, arte, Color Me NYC, colori, design, fotografia, grafica, new york
1 commento
Street art a Tor Marancia: ecco tutte le opere!
Ne avevamo già parlato tempo fa, ma ne riparliamo ora che si è concluso: il progetto di arte pubblicata “Big City Life“, che si è occupato della riqualificazione urbana, culturale e sociale di quelle zone grigie della città di Roma partendo dal quartiere storico … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte
Contrassegnato 2015, arte, big city life, murales, roma, street art, tor marancia
2 commenti
Street art: il nido d’api di Marina Zumi
La street artist Marina Zumi ha dato vita ad un incredibile progetto intitolato “Honeycomb of Life” sulla facciata di un palazzo di Halle, in Germania. L’opera, che si estende su una superficie di 800 metri quadrati, rappresenta un nido d’api multicolor, ha … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design
Contrassegnato arte, germania, halle, honeycomb, marina zumi, nido d'api, street art
2 commenti
La street art ritrattistica di Guido van Helten
Il giovane street artist australiano Guido van Helten ha una passione per i ritratti monocromatici, che rappresentano il fulcro delle opere che realizza sui muri di mezzo mondo. Volti giganti, di un’intensità quasi cinematografica, che pongono al centro dell’attenzione l’uomo e … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design
Contrassegnato arte, Guido van Helten, ritratti, street art
1 commento