In Giappone, in seguito alla tragedia dello Tsunami del 2011, hanno realizzato – proprio in uno dei luoghi colpiti dal disastro – un’opera meravigliosa, che unisce metaforicamente poesia e dolore, incanto e disperazione. Si tratta della “Telefonata Nel Vento“, una cabina telefonica collegata a nessun filo se non a quello del ricordo. I visitatori, infatti, possono entrare nello spazio e comunicare intimamente con i propri cari ormai scomparsi, consegnando le loro parole al vento. Una conversazione privata, intima, che permette di comunicare per un’ultima volta – e per sempre – con le persone amate. L’installazione si trova ad Otsuchi, nella prefettura di Iwate, e contiene anche un piccolo quaderno sul quale è possibile lasciare traccia del proprio passaggio. Straziantemente bella.
-
Articoli recenti
Segui Fools Journal su FB!
Ultimi tweet
- L’ingresso di Manchester con illusione ottica foolsjournals.wordpress.com/2017/10/17/lin… https://t.co/9CH95uiTuD 2 years ago
- Le incredibili fotografie macro che evidenziano la meraviglia delle piume di pavone: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/09/le-…… twitter.com/i/web/status/9… 2 years ago
- Le illustrazioni che dimostrano come esistano due tipi di persone al mondo. E voi, che tipo siete?Scopritelo qui:… twitter.com/i/web/status/9… 2 years ago
- Essere #gay e arabi: "Ultimo giro al Guapa", il bellissimo libro di Saleem Haddad: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/04/ess… https://t.co/CJoJ8DE11F 2 years ago
- #Fotografia: i colori elletrici delle città asiatiche: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/03/i-c… https://t.co/VA7FOQ9bru 2 years ago
Articoli e pagine migliori
Archivi
- febbraio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
Categorie
Meta
Che installazione meravigliosa! Capita spesso di incorrere in monumenti della memoria che non riescono a celebrare nulla all’infuori di se stessi, ma in questo caso la trovata è geniale e poetica.
Per non dimenticare.
L’ha ribloggato su maqualedesign.