-
Articoli recenti
Segui Fools Journal su FB!
Ultimi tweet
- L’ingresso di Manchester con illusione ottica foolsjournals.wordpress.com/2017/10/17/lin… https://t.co/9CH95uiTuD 3 years ago
- Le incredibili fotografie macro che evidenziano la meraviglia delle piume di pavone: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/09/le-…… twitter.com/i/web/status/9… 3 years ago
- Le illustrazioni che dimostrano come esistano due tipi di persone al mondo. E voi, che tipo siete?Scopritelo qui:… twitter.com/i/web/status/9… 3 years ago
- Essere #gay e arabi: "Ultimo giro al Guapa", il bellissimo libro di Saleem Haddad: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/04/ess… https://t.co/CJoJ8DE11F 3 years ago
- #Fotografia: i colori elletrici delle città asiatiche: foolsjournal2.wordpress.com/2017/10/03/i-c… https://t.co/VA7FOQ9bru 3 years ago
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
- febbraio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2013
Melbourne: l’edifico per studenti più grande al mondo
La RMIT University di Melbourne, in Australia, ha aperto una nuova struttura: un portale dedicato agli studenti che è un edificio tridimensionale, a onda, alto 11 piani, di 35mila metri quadrati totali, 64 aule, 12 auditorium e 10 laboratori. Tutti … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design, viaggi
Contrassegnato architettura, arte, australia, design, Lyons Architects, melbourne, portal, portale, rmit university, studenti
2 commenti
I movimenti artistici racchiusi in poster minimalisti
I più importanti movimenti artistici della storia racchiusi in illustrazioni minimaliste: l’autore è il graphic-designer francese Outmane Amahou e la serie si intitola Minimalist Art Movement Posters. Amahou ha spiegato che gli oggetti rappresentati sono i primi che gli venivano in mente … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design
Contrassegnato arte, design, grafica, illustrazioni, minimalismo, Minimalist Art Movement Posters, movimenti artistici, Outmane Amahou, poster
3 commenti
Markus Georg e le riproduzioni di cartoline
Markus Georg è un fotografo berlinese a cui piace ricreare le cartoline dei più famosi posti del mondo attraverso l’utilizzo di qualsiasi materiale che gli capiti sotto le mani: cartoni, lampade, elettrodomestici, abiti, ombrelli. Il lavoro, dal titolo “Die Macht … Continua a leggere
Pubblicato in arte, fotografia
Contrassegnato cartoline, Die Macht Der Bilder, fotografia, Markus Georg
2 commenti
La “Mondrian Cake”
Avete mai visto la “Mondrian Cake“? Viene servita a San Francisco, al Museum of Modern Art ed è stata realizzata dallo chef Caitlin Williams Freeman. Non è meravigliosa? http://www.sfmoma.org/
Pubblicato in arte
Contrassegnato arte, Caitlin Williams Freeman, cibo, mondrian, mondrian cake, museo, museum of modern art, san francisco, torta
3 commenti
Il tunnel cromatico di Rotterdam
L’artista olandese Peter Struycken ha fatto di un tunnel un’opera d’arte lunga 170 metri: si tratta dell’ingresso al Netherlands Architecture Institute di Rotterdam, che da grigio è diventato un tripudio di colori. Lo spazio è ora controllato da un programma al … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, arte, design
Contrassegnato architettura, arte, colorato, colori, design, Netherlands Architecture Institute, Peter Struycken, rotterdam, tunnel
1 commento
Let’s color the rain!
Street art by Skurtur in Norvegia. Foto di Martine Bjørnstad. http://skurktur.com/
Pubblicato in arte, design
Contrassegnato arte, colori, norvegia, pioggia, pioggia colorata, skurtur, street art
1 commento
L’alfabeto composto da un corpo nudo
Greca, classe 1989, Anastasia Mastrakouli ha dato vita ad un progetto che sta facendo il giro del mondo: “Naked Silhouette Alphabet“, l’intero alfabeto ricreato attraverso i movimento di un corpo nudo, la cui silhouette appare dietro un vetro umido. Interessante! … Continua a leggere
Pubblicato in arte, fotografia
Contrassegnato alfabeto, Anastasia Mastrakouli, arte, corpo, fotografia, Naked Silhouette Alphabet, nudo, silhouettes
2 commenti
“Mi Suishido”: il sushi in preda a istinti suicidi!
Si chiama “Mi Suishido“, ed è una brillante raccolta di illustrazioni realizzate dall’art director Stefano Perrone a tema, ovviamente, sushi: pezzi interi che tentano in modi disparati il suicidio in preda all’esasperazione della moda per i ristoranti giapponesi. Si sa, il sushi … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design
Contrassegnato grafica, graphic design, illustrazioni, mi suishido, ristoranti giapponesi, stefano perrone, sushi
10 commenti
La più grande scultura indoor della storia dell’arte: “Big Air Package” di Christo
È stata definita la scultura indoor più grande nella storia dell’arte, si chiama “Big Air Package” ed è stata realizzata dall’artista bulgaro Christo all’interno del Gasometro di Oberhausen, in Germania. La scultura, alta 90 metri e larga 50, è realizzata con 20.350 … Continua a leggere
Pubblicato in arte, eventi
Contrassegnato arte, Big Air Package, christo, Gasometro, germania, indoor, installazione, Oberhausen, più grande scultura della storia, scultura
2 commenti
1000 rose rosse invadono Zweibrücken!
Zweibrücken è una piccola città della Germania famosa per il giardino di rose che porta il nome della Principessa Ildegarda di Baviera, noto per i 60.000 esemplari di oltre 2.000 specie che crescono al suo interno e che le hanno … Continua a leggere
Pubblicato in arte
Contrassegnato 1000 Roses for Zweibrücken, arte pubblica, Città delle Rose, germania, installazione, Ottmar Hörl, piazza, rose, rose rosse, Zweibrücken
6 commenti